?>

SIGLATO PATTO DI COLLABORAZIONE EDUCATIVA PER IL PATRIMONIO CULTURALE CON SCUOLE ED ISTITUZIONI

Tre parole chiave, accessibilità, comunicazione, partecipazione,  e dieci punti. Sono questi i pilastri fondamentali del “Patto di collaborazione educativa al patrimonio culturale”, siglato sabato mattina dai promotori Università Giustino Fortunato, Scuola Superiore per mediatori linguistici di Benevento nell’ambito delle attività di orientamento e public engagement di Ateneo, dall’impresa culturale Kinetes, con…

30 anni di Beni Culturali al Suor Orsola – Partono da Procida le iniziative del trentennale – Dal Turismo 4.0 alla progettazione dei musei virtuali: grandi novità nell’offerta formativa

Digitalizzazione del patrimonio culturale, gamification dei beni culturali, turismo 4.0, management museale e progettazione dei musei virtuali. Sono solo alcuni dei nuovi insegnamenti, molti dei quali laboratoriali ed affidati ai professionisti del settore, che andranno ad arricchire la rinnovata offerta formativa di uno…

San Paolino di Nola oggi 22 si festeggia auguri a tutti

Paolino di Nola, ovvero Ponzio Anicio Meropio Paolino (Bordeaux, 355 – Nola, 22 giugno 431), è stato un vescovo italiano, originario della Aquitania, venerato dalla Chiesa cattolica come santo. Fu vescovo di Nola nel V secolo. È considerato dalla Chiesa il patrono dei campanari “ad orbis”, poiché a lui è attribuita, per convenzione, l’invenzione delle campane come oggetto utilizzato in ambito ecclesiastico.…

A Salerno il docufilm “Arcana – La leggenda del Ponte dei Diavoli” del regista Alfonso Della Rocca

Si svolgerà venerdì 18 giugno 2021 alle ore 20.00,  presso la chiesa di Santa Margerita (via Santa Margherita – Salerno), la presentazione del docufilm “Arcana – La leggenda del Ponte dei Diavoli” che vedrà la presenza del celebre attore Massimo Bonetti. Il lavoro racconta le misteriose storie che orbitano attorno all’acquedotto…

Andrea Purgatori e Cristina Rossi: invito presentazione libro

    TRAMA. Lo scrittore Edoardo Timbri è un uomo che forse ha raggiunto la fine. È alla fine del suo romanzo, forse l’ultimo. È alla fine dei suoi giorni. Forse gli ultimi sette. E come accade nei libri è alla fine che…

Il Regno di Napoli verso il 1799 nel romanzo storico di Anita Curci: “Nina o sia la pazza per amore”, Kairós edizioni. In libreria e negli store online

Luglio 1789: cade la Bastiglia. Da Parigi si irradiano le idee rivoluzionarie che fanno tremare le corti europee. Un mese prima, nel Regno di Napoli, a San Leucio, nella civile colonia industriale creata per lavorare sete pregiate, debutta l’opera di Giovanni Paisiello Nina…

Fwd[6]: standing ovation per lo scrittore e attore Angelo Iannelli a Brusciano

Standing ovation per lo scrittore e attore Angelo Iannelli a Brusciano Presenti tantissimi giornalisti del territorio Per una sera la location bruscianese nella veste insolita di ristorante letterario L’eroe della Pandemia Angelo Iannelli, alias Ambasciatore del Sorriso o Pulcinella, ha presentato il…

Cultura a Napoli. Clemente: “Ripartiamo dalla cultura per raccontare la bellezza e la forza dei territori”

La cultura è la chiave di accesso per la rinascita del Paese, per raccontare la forza e il bello dei nostri territori. Durante quest’ultimo anno difficilissimo, la cultura si è fermata a causa della pandemia da Covid-19, tuttavia non si sono fermati…

X