?>

l martedì sarà la serata del cinema d’autore dell’Arena Spartacus Festival 2021. Dal 22 Giugno al 27 Luglio sette film italiani usciti tra mille difficoltà nel 2020 nell’anno del lockdown delle sale cinematografiche italiane. Si parte con “Est – Dittatura Last Minute” (il 22 Giugno con la presenza del regista Antonio Pisu e del produttore Maurizio Paganelli). Poi “Il caso Braibanti” (il 29 Giugno con la presenza dei registi Carmen Giardina e Massimiliano Palmese), “Gli anni amari” (eccezionalmente lunedì 5 Luglio con la presenza del regista Andrea Adriatico), “Cosa sarà” (eccezionalmente venerdì 9 Luglio con la presenza del regista Francesco Bruni), “Il buco in testa” (il 13 Luglio con la presenza del regista Antonio Capuano e degli attori Teresa Saponangelo e Francesco Di Leva), “Paradise – Una nuova vita” (il 20 Luglio con la presenza del regista Davide Del Degan e dell’attore Vincenzo Nemolato) e “Maledetta primavera” (il 27 Luglio con la presenza della regista Elisa Amoruso).

La rassegna cinematografica di quest’anno nasce nel segno della ripartenza e con il preciso intento di restituire ad alcune delle migliori opere italiane dell’ultimo anno la dimensione più adeguata, quella della visione collettiva su grande schermo. Con gli autori e gli attori che si alterneranno sul nostro palco parleremo del loro percorso creativo ma anche del particolare momento storico che stiamo vivendo”. Così il direttore artistico della sezione Cinema dell’Arena Spartacus Festival, Francesco Massarelli, presenta un programma cinematografico che sarà anche l’occasione per affrontare nei dibattiti successivi ai film temi impegnativi (dalle tematiche LGBTQ al valore della memoria, dal rapporto con la malattia al futuro dei giovani) con i toni leggeri della migliore commedia italiana, quella che sa farci riflettere, sorridere e nel contempo commuovere”.

 

Gli aperitivi letterari al tramonto nel segno della memoria e dell’impegno civile

Come da tradizione del “Festival della Letteratura nel segno del Mito: I am Spartacus” gli appuntamenti letterari dell’Arena Spartacus Festival saranno ispirati, con la direzione scientifica del giornalista Roberto Conte, ai valori della memoria e dell’impegno civile ed animeranno in alcune giornate, sempre con ingresso libero, il pre-serata del Festival a partire dalle ore 19. 

Prezzi popolari per tutte le serate, visite all’Anfiteatro Campano prima degli spettacoli ed Area Bio Food sempre aperta

Volutamente ‘popolari’ i prezzi per tutti gli spettacoli del Festival (tra i 10 e i 15 euro per gli spettacoli musicali e teatrali, 5 euro per le proiezioni cinematografiche ed ingresso libero per i talk letterari).

Ogni sera (tranne il lunedì) arrivando entro le 19 sarà possibile visitare l’Anfiteatro Campano e il Museo dei Gladiatori (biglietto d’ingresso 2,50 euro). Durante l’intera manifestazione sarà sempre aperta l’area caffetteria, pizzeria e ristorazione stabilmente curata da Amico Bio Arena Spartacus che dal 2013 è il primo ristorante biologico al mondo in un sito archeologico e che in occasione del Festival proporrà speciali menù tematici a prezzi ridotti .

 

Le notti magiche azzurre

Nell’estate contrassegnata anche dal ritorno del grande evento sportivo degli Europei di calcio i giardini dell’arena che fu del gladiatore Spartaco ospiteranno sul grande schermo delle proiezioni cinematografiche anche le grandi sfide dell’Italia di Mancini e le partite più importanti della fase finale degli Europei 2021.

Info e Biglietti Arena Spartacus Festival:

X