“Questa Amministrazione lavora credendo fortemente nel valore della collaborazione e nello sviluppo sostenibile del territorio – dichiara il sindaco, Rocco Landi -. È un protocollo che ci fa onore e darà cornice e strumenti per realizzare ambiziosi progetti comuni. Possiamo insieme all’Università portare Valle Agricola a diventare un centro importante per il futuro Parco Nazionale del Matese”.
Il Centro MoGAE nasce nel 2017 dalla sinergia tra l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania e il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II, per contribuire al mantenimento del giusto equilibrio tra le attività antropiche in ambito agricolo e zootecnico e quelle di conservazione della biodiversità naturale e per i quali è sempre importante la piena collaborazione tra istituzioni, mondo accademico e associazioni del territorio.
“Il MoGAE, grazie a questo protocollo d’intesa” – commentano i professori Luigi Esposito e Vincenzo Peretti – “parteciperà al processo di sviluppo sostenibile e di conservazione degli ambienti agricoli, forestali e pastorali e della biodiversità di Valle Agricola e della Campania, avvalendosi della consulenza degli enti scientifici della Campania e attuando azioni dirette indirette di monitoraggio, controllo, formazione, informazione e indirizzo negli ambienti agro-silvo-pastorali”.
—
mOGAE (2).jpeg~179 KBVisualizza Download
mOGAE (1).jpeg~158 KBVisualizza Download
mOGAE (3).jpeg~188 KBVisualizza Download