«Con la transumanza, cuore segnato e malconcio del già inquieto assunto dell’erranza, si condivide l’idea del «viaggio» come «destino spirituale», incontro con la cultura, intesa come un avanzare progressivo e non lineare, come un procedere per digressioni, un vagare. Auspico che l‘esperienza del pastore, colpita dalla diffidenza, alla pari dei profughi e dei migranti di ogni luogo, possa divenire segno del nostro incessante vagare»: con queste riflessioni il direttore artistico del Festival dell’Erranza Roberto Perrotti annuncia la IX edizione della rassegna culturale in programma l’11 settembre 2021 a Piedimonte Matese (CE).
Dedicato quest’anno a “L‘incessante vagare. il racconto della transumanza” – dal titolo del volume omonimo – il Festival dell’Erranza accoglie, a partire dalle ore 17:30, la poetessa e traduttrice raffinata Padrizia Valduga, che dialoga con il critico letterario Giuseppe Colangelo. Sede dell’evento è il chiostro del complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino (Largo San Domenico), che vede anche la presentazione del libro che raccoglie le opere vincitrici del primo Premio Letterario Nazionale del Festival dell’Erranza sul tema della Transumanza. Undici autori riflettono sull’argomento (dai Contributi di Giorgio Agnisola, Alberico Bojano, Jolanda Capriglione, Gino Guadalupo, Gianbattista Rigoni Stern, Ambrogio Sparagna alla pubblicazione delle Opere Premiate di Federica Brunelli, Geppino Buonomo, Giuseppe Castrillo, Roberto Giuliani, Roberta Muzio), anche perché «le storie del pascolo e le migrazioni stagionali non smettono di affascinare. Il tratturo offre l’opportunità d’incontro e di osmosi culturale, incoraggiando la dialettica fra scambio, identità e alterità» ravvisa Perrotti, che ha curato il testo per i tipi di “dell’Erranza edizioni”.
L’attore Piergiuseppe Francione legge alcuni brani tratti da “L‘incessante vagare”.
La serata si avvale della partecipazione del maestro Ezio Lambiase, il grande musicista che ha suonato anche con Pino Daniele, e della violista Sylvia Mayinger, che ha suonato nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
A conclusione degli eventi – che si svolgono nel rispetto della normativa anti-Covid19 (l’ingresso è libero) – una degustazione di vini ‘La Guardiense’.
Il Festival dell’Erranza si avvale del patrocinio della Città di Piedimonte Matese e condivide un progetto sulla cultura e il vino con La Guardiense, riguardante le eccellenze del territorio. Main sponsor è Mangimi Liverini spa. Il Festival è organizzato in collaborazione con il Club Unesco Caserta, Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, Coldiretti Caserta. Tra i sostenitori: Proloco Vallata, Rotary Club Matese, Lyons, Ottica Corniello, Cattolica Assicurazioni, Penza, Athena.
(in allegato: comunicato stampa, locandina, brochure programma, copertina libro)
INFO
Festival dell’Erranza Largo San Domenico, 81016 Piedimonte Matese (CE)
Roberto Perrotti
direzione@festivaldellerranza.it
Mary Attento
mary.attento@gmail.com
ufficiostampa@festivaldellerranza.it
mobile: +39 333.6685492
http://www.festivaldellerranza.it/
Facebook Festival dell’Erranza
Instagram festivalerranza
YouTube.com/festivaldellerranza
Twitter @FdErranza
Ringrazio i responsabili delle redazioni, i colleghi giornalisti e tutti gli operatori dell’informazione
per l’attenzione riservata all’evento
Alla luce del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 GDPR), La informiamo che i Suoi dati personali (nome e indirizzo e-mail) sono utilizzati esclusivamente per informazioni e aggiornamenti sulle nostre attività di comunicazione, attraverso comunicati stampa e/o inviti, brochure, programmi, newsletter, ecc. inoltrati via e-mail e non sono diffusi o condivisi con altri soggetti non autorizzati, né trasmessi a Paesi extra-UE. Se desidera disiscriversi dalla mailing list o revocare il Suo consenso, può scriverci all’indirizzo direzione@festivaldellerranza.it indicando tale volontà di cancellazione nell’oggetto o nel testo della e-mail.
Per confermare, dunque, la Sua volontà di ricevere comunicazioni non sarà necessaria alcuna azione: in tal modo ci autorizza a tenerLa informata su attività, news e approfondimenti, manifestazioni e promozioni, convegni, appuntamenti ed eventi. Grazie.
Mary Attento
Mary Attento
Mary Attento
Mary Attento
Mary Attento
Mary Attento
Mary Attento
Mary Attento
Mary Attento
copert intera.jpg~54 KBVisualizza Download
copertina.png~645 KBVisualizza Download
locandina jpg.jpg~283 KBVisualizza Download