16 l’arrivo di un vasto anticiclone provocherà una sorta di stand-by dell’inverno, anche se, almeno per il momento, non darà totali garanzie in termini di durata e non sarà esente da qualche insidia.
Vediamo dunque come evolverà il meteo nei prossimi giorni focalizzandoci sulle previsioni per la settimana appena cominciata.

Come anticipato, già dalla giornata di martedì 16, il contesto meteorologico tornerà decisamente tranquillo su gran parte del Paese, fatta eccezione per deboli infiltrazioni di aria umida e un pochino instabile che coinvolgeranno essenzialmente alcuni tratti del Nordovest, specie la Liguria, nonché i settori più settentrionali della Toscana. Su queste aree il tempo sarà parzialmente disturbato soprattutto da una maggiore ingerenza delle nubi, ma non sono attese precipitazioni particolarmente rilevanti. Altrove avremo una giornata discretamente soleggiata, con temperature tra l’altro in moderata ripresa nei valori massimi, dopo il gelo siberiano dei giorni scorsi. Continuerà invece a fare abbastanza freddo invece durante la notte e nelle ore prossime all’alba, specie al Nord e su alcuni tratti del Centro, dove, complici i cieli sereni, saranno ancora possibili estese gelate.

Mercoledì 17, un’ulteriore rotazione dei venti dai quadranti occidentali, sarà alla base di una persistenza di una nuvolosità irregolare su LiguriaToscana e pure sul resto dei settori tirrenici. Qualche debole e isolata pioggia non sarà del tutto da escludere sul Levante ligure e sui rilievi dell’appennino tosco-emiliano. Per il resto il meteo continuerà a mantenersi più stabile, con un clima che di giorno sarà via via più mite.

La giornata di giovedì 18 sarà all’insegna delle nubi specie al centro nord, con il rischio di qualche isolato piovasco in Liguria. Bel tempo invece all’estremo sud.

Venerdì 19, ancora qualche nube al nord (specie in pianura), più sole al centro. Al sud invece verrà attraversato da un modesto ed innocuo corpo nuvoloso che non darà vita a nessun tipo di precipitazione.

Sabato 20
, il sole farà sempre più da padrone, qualche grigio disturbo interesserà la pianura padana, dove non si escludono banchi di nebbia al mattino seppur ben localizzati. A partire da domenica una mastodontica e anomala alta pressione di stampo primaverile sarà pronta ad invadere buona parte dell’Europa, con effetti anche per l’Italia.

Meteo: da DOMENICA 21 MASTODONTICA e ANOMALA ALTA PRESSIONE PRIMAVERILE, INVERNO già FINITO? Gli AGGIORNAMENTIIl Meteo

16 Febbraio 2021
X