Ecco un vecchio articolo e stato scelto il mese di febbraio per la giornate mondiale quando e nato la mia radio .Poi dovevano andare in ordine le prime radio e poi le altre il 17 febbraio 2021 faremo 50 anni di radio ECCO L’ARTICOLO.
Oggi, 13 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della radio, promossa dall’Unesco, che quest’anno ha per argomento la diversità intesa con contenuti e obiettivi. Spaziando dall’emittente comunitaria a quella commerciale, a quella generalista con tante canzoni, chiacchiere e qualche spazio informativo. L’Onu, sottolinea come la radio sia un mezzo di comunicazione a basso costo, particolarmente adatto per raggiungere comunità isolate e persone vulnerabili, quali gli analfabeti, le persone con disabilità, i giovani, i poveri. «Fornisce a tutti, indipendentemente dal livello di istruzione, l’opportunità di partecipare al dibattito pubblico», evidenziano le Nazioni Unite.
Ne ha fatta di strada la radio, una delle invenzioni più importanti della modernità, che cambiò totalmente il nostro modo di comunicare. Ed è grazie all’intuito e all’intraprendenza dell’italiano Guglielmo Marconi che 2 luglio 1897 Guglielmo Marconi otteneva a Londra il brevetto per la sua radio, o meglio la sua trasmissione telegrafica senza fili, che l’umanità ha potuto godere di uno tra i primi mass media che si diffuse più velocemente nel mondo e che contribuì a veicolare le notizie in tempo reale. Ma vediamo quali sono state le radio storiche della nostra regione, la Campania.