La festa del papà si tiene in Italia il 19 marzo per ragioni religiose. Lo stesso avviene in altre nazioni di tradizione cattolica, tra cui Spagna, Portogallo, Andorra e Bolivia. La scelta dipende dal fatto che in questa data la Chiesa cattolica festeggia il giorno di San Giuseppe, che, in qualità di padre putativo di Gesù, simboleggia la figura paterna.
Secondo i libri di storia, il culto di San Giuseppe prese piede nel 1030 grazie ad alcuni monaci benedettini, imitati in seguito dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Il culto del santo, visto come archetipo del padre, fu poi sponsorizzato nei secoli da vari papi, venendo esteso a tutta stesa a tutta la Chiesa nel 1621, per volere di Gregorio XV. Oggi la festa del papà è stata ormai spogliata del suo significato religioso ed è diventata a tutti gli effetti una ricorrenza civile. Tuttavia, fino al 1977 San Giuseppe rientrava nel conteggio dei giorni festivi, salvo poi diventare un normale giorno feriale, come sancito dalla legge italiana.