L’ambiente, la sicurezza e la salute, costituiscono la nota dolente di un nodo irrisolto. Troppo spesso, come denunciato dall’ONA, la salute e l’ambiente sono stati sacrificati a presunte esigenze dell’economia.
La pandemia/Covid-19 ha messo in risalto questo sistema fragile, che, anche dal punto di vista dei grandi imprenditori, è carente di una visione verso il futuro, diversamente dalle piccole, e piccolissime aziende, che costituiscono il vero reticolato produttivo. In Italia il contesto pandemico ha evidenziato la fragilità del sistema economico e l’arretratezza del concetto di “verde”.
In una società che si dedica solamente ad un consumismo senza regole. esiste una fascia di persone esposte maggiormente al rischio, che sono anche quelle maggiormente interessate da pericoli per la salute di origine ambientale, soprattutto dalla scarsa qualità dell’aria, e di un inquinamento indiscriminato.
L’ONA TV, si è occupata di questo tema. L’economia italiana sta vivendo un periodo di forte tensione, discriminata a favore della tutela della salute senza limiti, anche oltre il contesto ambientale che spesso sembra essere dimenticato.
In questo contesto, la pandemia ha confermato alcune criticità del nostro sistema paese, nonostante la forza e la determinazione mostrata dagli stessi cittadini, vittime non solo del virus, ma anche di una sregolatezza del sistema amministrativo-statale.
In studio, presenta il Dott. Massimo Maria Amorosini, giornalista e conduttore televisivo, e sono tra gli ospiti:
  • Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto
  • Prof. Avv. Angelo Alessandro Sammarco, Avvocato penalista e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Salerno
  • Dott. Franco Colombo, Presidente FILASC.
15 Gennaio 2021
X